Manuali di scrittura creativa: 7 titoli consigliati

7 manuali di scrittura creativa consigliati

Quali sono i migliori manuali di scrittura creativa? Se hai ancora bisogno di essere convinto che la scrittura creativa si possa studiare e imparare, prima di proseguire leggi questo articolo in cui racconto la mia esperienza. Qui, invece, voglio andare dritta al punto e proporti 7 libri che puoi leggere e studiare per migliorare fin … Leggi tutto

Recensione di Chelabron di Titania Blesh

Recensione di Chelabron di Titania Blesh

Stai cercando un romanzo young adult davvero originale? Ti propongo la mia recensione di Chelabron di Titania Blesh! Ci sono romanzi capaci di sorprendere con un worldbuilding davvero originale, in cui il mondo non è solo lo sfondo per le azioni dei protagonisti, ma si integra in modo magistrale con la trama e le vicende … Leggi tutto

5 modi per creare tensione romantica tra i tuoi personaggi

Impara a costruire la romance tra i tuoi personaggi

Che abbia un ruolo centrale o no, se nel tuo libro è presente una storia d’amore è importante che sia sviluppata bene e risulti credibile ai lettori. Una storia d’amore ben costruita non sarà mai fuori luogo, ma perché questo accada dovrai sfruttare al meglio lo spazio a tua disposizione per mostrare la nascita e … Leggi tutto

5 modi per entrare in empatia con i tuoi personaggi

Scopri come entrare in empatia con i tuoi personaggi

Progettare un personaggio è più di limitarsi a studiare le sue funzioni nella storia. Per fare in modo che i lettori lo comprendano e lo apprezzino è necessario creare empatia e dare al personaggio una voce forte e riconoscibile (ne avevo già parlato in un precedente articolo). Anche per lo scrittore, però, è normale entrare … Leggi tutto

Top e flop letture: prima metà 2021

Letture top e flop della prima metà dell 2021

Siamo arrivati a giugno, una buona metà di questo 2021 è andata ed è giunto il momento di ricapitolare le letture dei primi 6 mesi dell’anno. Rispetto al 2020 e soprattutto al 2019, ho avuto meno tempo da dedicare alle mie letture. Sono stata molto impegnata con la stesura e le revisioni di Dolomites-Cuore di … Leggi tutto

5 modi per far affezionare i lettori ai tuoi personaggi

Scopri come far affezionare i lettori ai tuoi personaggi

Ho appena terminato il primo giro di editing di Dolomites, il mio historical fantasy per un target young adult ispirato alle leggende delle Dolomiti. Questa esperienza è stata molto impegnativa e soprattutto formativa, perché ricevere le correzioni di un editor professionista è il modo migliore per crescere nella scrittura creativa. Puoi aver studiato quanto vuoi, … Leggi tutto

Chi è il beta reader e perché ne hai bisogno

Chi sono i beta reader e come usarli al meglio

Scrivere è un lavoro solitario? Forse, ma senza l’aiuto di altre, indispensabili figure lo scrittore non arriverebbe da nessuna parte, di sicuro non nel cuore dei suoi lettori. Una delle prime persone che intervengono sul testo è il beta reader: con questo nome ci si riferisce a dei lettori selezionati che leggono il libro prima … Leggi tutto

Recensione di Daughter of the forest di Juliet Marillier

Recensione di Daughter of the forest di Juliet Marillier

Sei pronto a perderti in un’Irlanda antica, dove il confine tra i mondi è sottile e il Popolo Fatato si immischia nelle vite degli uomini e delle donne? Allora “Daughter of the forest“, primo romanzo della saga historical fantasy di Sevenwaters firmata dalla penna di Juliet Marillier, è il libro che fa per te. Io … Leggi tutto

Come gestire le recensioni negative

come gestire le recensioni negative articolo per scrittori

Non è mai stato scritto un libro che piacesse a tutti. Perfino i più grandi classici della storia della letteratura hanno avuto e hanno tuttora i loro haters, ed è giusto così. Per questo per uno scrittore è importante definire fin da subito quali saranno genere e target della propria opera, in modo da soddisfare … Leggi tutto

Consigli di lettura: “Piranesi” di Susanna Clarke

Piranesi: recensione a cura di Sara Simoni

È stato il libro più chiacchierato dei social all’inizio del 2021: solo marketing, o la fama di Piranesi è meritata? Confesso di essermi avvicinata alla lettura di questo romanzo con molti dubbi. La quarta di copertina mi sembrava fumosa e l’impressione generale che ne traevo era che si trattasse di un libro volutamente oscuro, metaforico … Leggi tutto