Corsi di scrittura: la mia esperienza e 3 cose che ho imparato

i corsi di scrittura servono davvero? La mia esperienza

I corsi di scrittura sono ancora guardati con sospetto, soprattutto qui in Italia. Alle superiori la mia insegnante di lettere, una donna che stimavo tantissimo e si prodigava per incoraggiare la mia passione per la scrittura, mi mise in guardia contro i corsi di narratologia: lo fece in buona fede, nella convinzione che la scrittura … Leggi tutto

Consigli di lettura: “La repubblica dei ladri” di Scott Lynch

recensione del romanzo fantasy la repubblica dei ladri sequito di locke lamora

Prendi una coppia di ladri e artisti della truffa e mettili uno contro l’altro per truccare delle elezioni in una città stato sotto il controllo di potenti maghi. Dopo “Gli inganni di Locke Lamora” e “I pirati dell’oceano rosso“, la serie dei Bastardi Galantuomini firmata dallo statunitense Scott Lynch prosegue con “La repubblica dei ladri“, … Leggi tutto

Cosa bisogna studiare per diventare scrittori?

consigli sul miglior percorso di studi da seguire per diventare scrittori

Se coltivi il sogno di diventare scrittore, ti sarai chiesto qual è il migliore percorso di studi da intraprendere per raggiungere il tuo obiettivo. In questo articolo provo a chiarirti un po’ le idee portando a esempio la mia esperienza. Il percorso perfetto non esiste Non esiste un iter ufficiale per diventare scrittrici e scrittori, … Leggi tutto

Consigli di lettura: “Millennio di fuoco” di Cecilia Randall

Recensione del romanzo fantasy "Millennio di fuoco" di Cecilia Randall a cura di Sara Simoni

Qualche mese fa avevo già tentato un approccio con Cecilia Randall, italianissima nonostante lo pseudonimo, ma non era andata bene. Di recente ho deciso di riprovarci con un altro suo libro: “Millennio di fuoco“, un fantasy ucronico pubblicato da Mondadori. Siamo in un 1999 alternativo, dove il livello tecnologico dell’Europa non ha mai superato il … Leggi tutto

Scrivere per ragazzi: che cosa significa essere un autore Young Adult

Imparare a conoscere il tuo pubblico è fondamentale se vuoi che i tuoi libri diano soddisfazione sia a te che ai tuoi lettori. Oggi ti racconterò qualcosa sul pubblico young adult, che è il pubblico di riferimento per i miei libri e, a mio parere, uno dei pubblici migliori per cui scrivere. Settimana scorsa in … Leggi tutto

Consigli di lettura: “Limina” di Alessia Pellegrini

recensione della raccolta di racconti Limina

A volte la prosa può sperimentare al punto di sconfinare con la poesia. Questa è l’impressione che ho avuto durante la lettura di “Limina“, raccolta di racconti di Alessia Pellegrini, al suo esordio letterario in self-publishing. Di seguito la descrizione: Diciassette racconti di vite al limite. Limen: confine, limite estremo, frontiera, ma anche soglia, ingresso, … Leggi tutto

5 buoni motivi per NON scrivere Young Adult

5 buoni motivi per non scrivere narrativa per ragazzi

Quante volte, guardando Twilight, hai pensato: “E l’autrice ha fatto i milioni con questa roba? Sono capace anch’io”? I libri pensati per un target young adult (età di lettura all’incirca 14-18 anni) spesso hanno un buon successo di pubblico. Capita almeno una volta all’anno di vedere l’adattamento cinematografico di un grande successo commerciale librario per … Leggi tutto

Consigli di lettura: “I pirati dell’oceano rosso” di Scott Lynch

Ci sono libri corti che sembra non finiscano mai. E poi ci sono libri dalla mole imponente, che però scorrono veloci in una manciata di giorni grazie alla quantità di intrighi, colpi di scena e avventure dei protagonisti. Questo mi è successo con “I pirati dell’oceano rosso”, secondo volume della serie dei Bastardi Galantuomini, edito … Leggi tutto

Come usare gli archetipi in un romanzo (e non trasformarli in stereotipi)

Come sfruttare gli archetipi nel tuo romanzo e non trasformarli in stereotipi

Tra gli strumenti che possono rivelarsi utili nella cassetta degli attrezzi di uno scrittore, ci sono di sicuro gli archetipi. Conoscerli può aiutarti a progettare meglio i tuoi personaggi, ma con alcuni accorgimenti. Se, da una parte, è vero che l’originalità assoluta è impossibile, non vorresti mai che i tuoi archetipi si trasformassero in stereotipi, … Leggi tutto

NON consigli di lettura: “L’ombra del tempo passato” di James Islington

rant review licanius trilogy

Ci sono libri che da fuori sembrano tutto quello che amiamo, ma, una volta aperti, si rivelano… altro. È quello che mi è successo con “L’ombra del tempo passato“, un epic fantasy scritto da James Islington e pubblicato in Italia da Fanucci editore. Ecco la trama: Sono passati vent’anni dalla fine della guerra. Gli Auguri … Leggi tutto